I migliori template per WordPress

Sommario

Come scegliere un buon tema per wordpress e quali caratteristiche sono fondamentali

Non esiste un tema per wordpress migliore in assoluto ma la scelta deve necessariamente rispettare alcune caratteristiche fondamentali.

Io ormai mi adatto particolarmente bene a qualsiasi tema e avendo basi tecniche di css e html riesco a personalizzarli al meglio, tuttavia se devo scegliere io stessa il template per il sito su cui andrò a lavorare, o se devo consigliare il mio cliente, guardo sostanzialmente tre cose:

  • Le caratteristiche di base e la compatibilità con  gli elementi che dovrà andare ad implementare
  • Le recensioni (elevato numero di recensioni e alta percentuale di positiività delle stesse)
  • L’ultimo aggiornamento (un template che non ha aggiornamenti frequenti rischia di non stare al passo con il cms e di risultare obsoleto quanto prima te lo aspetti

Altri fattori determinanti sono la velocità delle prestazione e la predisposizione all’ottimizzazione seo.

Come sappiamo un sito non deve essere solo super cool, ma anche funzionale e ottimizzato per gli utenti e per google. E qui il gioco si fa sempre più difficile.

Template e page builder

Ormai chi realizza siti in wordpress, me compresa, fa ampio uso dei cosidetti page builder (che, se usati bene, aiutano ad ottimizzare i tempi e semplificare il lavoro).

Spesso gli sviluppatori non sono d’accordo e sostengono che chi utilizza page builder non sia un vero webmaster o web designer ma io non sono del tutto d’accordo.

Realizzare un sito web che risponda a tutte le caratteristiche a cui un sito deve rispondere, soprattutto nel 2021, non è né semplice né scontato e c’è un sacco di lavoro da fare anche se fai uso di page builder. Non dimentichiamolo!

Per cui usiamoli pure, ma con cognizione!

I migliori temi per wordpress (secondo me!)

Io personalmente, dopo aver lavorato, su diversi temi per wordpress mi sono fermata a una selezione di tre template (che trovo validi e che rispondono alle caratteristiche che cercavo) per cui lavoro quasi in esclusiva con questi, quando la scelta ricade solo su me stessa.

E non ti presenterò un template da scegliere preimpostato. Lo cucirò già su misura per te in base a quello che mi dirai durante i brief conoscitivi.

Elementor 

Quello che conosco meglio è Elementor (link a elementor). Non è un template ma è un plugin che si può abbinare a qualsiasi tema basico di worpress (ex. Hello, Ocean Wp, Astra) perché poi ti permette di fare la qualunque.

Esiste sia nella versione free sia in quella pro, ma con quella pro hai a disposizione molti più elementi che ti limitano nell’utilizzo di plugin esterni.

La sua pecca più grande? Le performance!

Per ottenere un risultato veloce e performante bisogna ottimizzarlo veramente molto bene perché carica una quantità pazzesca di risorse.

Il suo punto di forza? La community di dev che lo aggiorna costantemente per renderlo sempre più funzionale e ottimizzato

Yootheme

Yootheme è stata una bella scoperta che ancora non tutti conoscono.

Semplice, pulito, essenziale.

Ha un suo builder interno che ti permette di fare tutte le personalizzazioni da aspetto à personalizza.

La sua pecca più grande? Per alcuni versi ancora un po’ acerbo. La parte dinamica di blog e integrazione con woocommerce si sta ancora evolvendo però ha un ottimo potenziale e tanta strada davanti. Inoltre ogni tanto viene rilasciata qualche release con dei bug per cui va aggiornato con cautela.

Il suo punto di forza? Ottimo per i siti vetrina.

Oxygenbuilder

Come Elementor non è un template ma un plugin, che, addirittura disabilita tutti i template del sito e lavori solo con oxygen.

Anch’esso è in continua evoluzione, ma ha dei tutorial sempre aggiornati che ti guidano passo a passo e, se impari ad usarlo bene, è una potenza.

La sua pecca più grande? Richiede tempo e studio e devi conoscere bene il codice css, html e php per poterlo utilizzare al top delle sue potenzialità

Il suo punto di forza? La velocità. Carichi solo le risorse che ti servono e puoi ottenere prestazioni da urlo.

Tutti e tre sono dei “costruttori” che permettono di posizionare gli elementi in pagina dove servono senza sprechi e sbavature  e li trovo tutti validi per un motivo o per l’altro.

E tu, che template, hai scelto per il tuo sito in worpress? E cosa ha influenzato maggiormente la tua scelta?

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loc. San Paolo 4 ꞁ 14024 Moncucco Torinese (AT)
tel. 348 08 05 967luisa@luisafassino.com | p.i. 01614350054 ꞁ c.f. FSSLSU83D61L219D
© Copyright 2023 luisafassino.com 

Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco

facebook-squarelinkedin-squareinstagram