Come creare un sito web: quali competenze servono?

Sommario

Tool, webmaster, grafico, copy, figure e strumenti per il tuo sito!

Un sito web è solo la punta dell’iceberg che, proprio come quest’ultimo, si vede in parte. È presente, visibile e, se ben indicizzato, è tra i primi risultati della search. Sott’acqua, però c’è tutto un “mondo” invisibile fatto di più di un professionista e di vari strumenti, tool, che concorrono a realizzarlo. Insomma, non c’è solo ciò che si vede!

Chi è il webmaster?

Il webmaster, come la sottoscritta, è quella indispensabile professionalità che, dopo una dettagliata consulenza rivolta al cliente in cui prende atto di tutte le necessità e obiettivi, cura l’analisi, la progettazione, la “costruzione” (nel mio caso usando il CSM wordpress e SEO), la realizzazione e lo sviluppo delle applicazioni relative alla messa on line del sito.

Di norma, ha una buona conoscenza del panorama internet, quindi è formato su aspetti di design, di grafica, di server, hardware e, in generale di web marketing, dovendo indicizzare il sito in modo che sia tra i primi risultati delle ricerche Google da parte degli utenti. Il webmaster non è onnisciente, quindi per tale motivo si avvale della collaborazione di altri professionisti per formare un team completo.

Cosa fanno grafico, fotografo e copy

Il grafico è uno dei collaboratori che fornisce al sito un’impronta grafica distintiva con elementi interattivi, immagini, curando la fruibilità del sito attraverso la comunicazione visiva. In pratica, ha il compito, non sempre facile, di coniugare design e fruibilità del sito da parte degli utenti. Naturalmente, anche questi aspetti vengono considerati in ottica SEO.

Il fotografo è indispensabile laddove si voglia realizzare un sito molto personalizzato con immagini e/o video dell’azienda o del professionista che si promuove attraverso il sito stesso. Le foto parlano di noi e attraverso queste raccontiamo chi siamo, cosa facciamo e in che modo. Come ci proponiamo all’esterno e come vogliamo essere visti. 

Il copy è un’altra professionalità senza la quale un sito risulta incompleto, “mozzo”. Scrivere testi per il sito e, soprattutto articoli per il blog aziendale, non è da sottovalutare. La scrittura per il web, infatti, segue regole precise che evolvono continuamente. Testi e articoli vanno redatti in ottica SEO, personalizzati, resi informativi, descrittivi e tematici, pur non incappando nell’autoreferenzialità.

I “tecnici”: dal web developer all’avvocato!

Altro esperto utile all’occorrenza, laddove si debbano sviluppare pagine particolari, creandole da zero, avere a che fare con linguaggi di programmazione, è il web developer. Risolve le magagne informatiche e, attraverso linguaggi internet utilizzati per lo sviluppo del sito (Html, Css, Javascript, etc.) realizza elementi da inserire nelle pagine web che assicurano funzionamento e usabilità facile. Diciamo che, in generale, è più un tecnico che un creativo.

Da non trascurare la figura del legale. Eh si, molti non sanno che, per garantirsi una valida e, soprattutto conforme cookie policy e GDPR (regolamento generale protezione dati, legge europea che disciplina la raccolta e il trattamento dei dati personali degli utenti) sia necessario rivolgersi ad un avvocato esperto in digital che rediga il documento da inserire nel sito web (anche se quest’ultimo abbia un indirizzo extra Europa) in modo da non incorrere in sanzioni.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loc. San Paolo 4 ꞁ 14024 Moncucco Torinese (AT)
tel. 348 08 05 967luisa@luisafassino.com | p.i. 01614350054 ꞁ c.f. FSSLSU83D61L219D
© Copyright 2023 luisafassino.com 

Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco

facebook-squarelinkedin-squareinstagram