Sommario
Inizio col dirti subito che, naturalmente tutto dipende dal tuo progetto, da cosa tu intenda realizzare e dai tuoi obiettivi. Oltre a ciò, se vuoi un sito professionale, magari corredato da blog, da e-commerce, allora ti spiego le differenze tra le opzioni che hai a disposizione.
Forse sai già che esistono strumenti digitali (es. Wix, Blogger-Google) pre confezionati che ti consentono di realizzare un sito, ovviamente basico, che non necessariamente risulti ben indicizzato se non sei pratico della materia. Se il tuo obiettivo è ludico, di intrattenimento personale e non sei interessato ad altro, allora puoi valutare un sito self service, senza nutrire grandi aspettative. Diversamente, è necessario un team di professionisti (web master, content creator, grafico, avvocato) che studi, elabori, crei, ottimizzi e monitori il lavoro, anche una volta terminato al fine di realizzare un sito performante, mobile friendly, legale (aspetto che molti aficionados del “fai da te” trascurano), ricco di contenuti interessati, aggiornati e di valore per gli utenti e per Google.
Io lavoro costruendo il tuo sito su misura, in maniera “sartoriale”. Non utilizzo template preconfezionati perché ogni cliente ha esigenze, gusti e necessità differenti e siti tutti uguali non attirano l’attenzione, rischiano di risultare ripetitivi, monotoni e stancanti. Differenziarsi può aiutare a farci conoscere on line, a raggiungere gli utenti consentendo loro una piacevole esperienza di navigazione.
Il mercato offre numerosi servizi che promettono un sito pronto in 5 minuti a costi davvero contenuti, ma il risultato finale è un prodotto difficile da ottimizzare per i motori di ricerca e per gli utenti stessi, oltre ad una grafica standard, non personalizzata al 100% per quanto si possa avere comunque un sito graficamente gradevole.
Il mio lavoro è diverso. Il mio lavoro parte dal cliente. Parte da te.
A me piace sedermi a tavolino e costruire il sito insieme a te, analizzando le tue esigenze, la tua strategia di comunicazione, i tuoi obiettivi di business.
Se il budget lo consente, realizzo il sito con l’aiuto di altri professionisti e, in ogni caso cucendolo addosso. Lo consegno solo quando calza a pennello.
Il primo passo che compio nella tua direzione è molto semplice ed efficace. Qual è? L’intervista tramite la compilazione di un questionario per analizzare le tue esigenze, in modo che il sito possa crescere con te e, se non prevedi l’immediato inserimento del blog aziendale (se vuoi leggere il mio articolo dedicato a come scrivere e ottimizzare il tuo blog aziendale clicca qui) nel sito così come una newsletter, un e-commerce, possiamo farlo insieme, in un secondo momento, espandendo quello che è stato già creato. Adattiamo, man mano, il sito alla tua crescita professionale.
WordPress stesso mette a disposizione migliaia di template (alcuni gratuiti, alcuni a pagamento). Io non li utilizzo di solito perché mi sembra di “venderti” un prodotto standard, uguale a tanti altri (Wp resta il mio cms - sistema di gestione dei contenuti - preferito e tutti i miei siti, salvo esigenze diverse, sono realizzati in WordPress). Con l’esperienza professionale che ho maturato negli ultimi anni, ho individuato tre template/plugin/costruttori grazie ai quali ho la possibilità di personalizzare il tuo sito al 100% (anche in collaborazione con un grafico che prepara il mockup su misura per te).
Utilizzo, a seconda delle esigenze e del budget a disposizione, yootheme, Oxygenbuilder (che migliora molto le prestazioni lavorando tramite codice) oppure Ocean Wp + Elementor.
Insomma, come puoi leggere, elaborare un sito è un impegno interessante e continuo, che può durare nel tempo, quindi se ti fa piacere raccontami il tuo progetto e valutiamo insieme quale template utilizzare affinché il sito parli di te e del tuo prodotto/servizio.
Se l’articolo ti è piaciuto, magari puoi trovare interessante anche il contenuto di questo in cui ti offro consigli e informazioni sulla cura del tuo sito web.
Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco