Giulia Cacciatore

Sono una content strategist: una professionista della comunicazione a carico della ricerca, ideazione, creazione, pubblicazione e analisi dei contenuti in modo completo e totale.

Giulia

1) Se dovessi definire la tua professione in due parole come ti definisci?

Sono una comunicatrice appassionata.

2) In cosa consiste nel dettaglio il tuo lavoro?

Nonostante il mio ruolo sia quello di “Content Strategist” la maggior parte del mio lavoro consiste nel creare copy per i più diversi ambiti aziendali. Parliamo di articoli esplicativi che possano aiutare i nostri clienti a diventare i migliori nel loro settore partendo da zero, articoli dedicati alle novità che avvengono nel mondo dell’e-commerce, descrizione dei prodotti che si trovano sulla nostra piattaforma e che gli imprenditori digitali possono poi condividere nei loro store online, descrizioni per i nostri video e i nostri contenuti social, oltre alla scrittura di newsletter. A questo segue tutta una parte di pianificazione strategica che va oltre alla scrittura e si realizza con nuove idee che possano differenziare il nostro servizio da quello dei competitor sottolineando quanto sia grande il valore che apportiamo alla vita delle persone semplificandola.

3) Sei una nativa digitale oppure prima hai svolto un altro tipo di attività che non avesse niente a che fare con il web?

Essendo molto giovane e avendo iniziato a lavorare da un paio d’anni posso dire di essere una nativa digitale. Anche nella mia precedente posizione sempre molto connessa al copywriting, la gestione dei social, il monitoraggio del sito web, del sentiment della community erano parte fondamentale, anche se non totale del mio lavoro.

4) Che percorso hai fatto per arrivare dove sei ora? Come ci sei arrivata?

Arrivare a fare la content strategist è stato quasi come seguire un percorso che sembrava naturale per me. Ho studiato lingue e letterature straniere per cinque anni all’università di Genova concentrandomi sul percorso dedicato alla comunicazione internazionale. Dopo la laurea ho iniziato un master, perché l’apprendimento è un processo lungo quanto la vita stessa, dedicato alla comunicazione e al marketing globale, con un particolare focus sul Made in Italy e quando ancora non avevo completato il master sono stata chiamata da una grande azienda di peso internazionale per entrare a far parte del team di comunicazione, soprattutto grazie alle mie abilità linguistiche (nello specifico alla conoscenza dell’inglese).

5) Sei imprenditrice oppure svolgi la tua professione in un’azienda?

Credo che essere una imprenditrice sia qualcosa di estremamente coraggioso e che richieda un grandissimo impegno a 360 gradi, così come credo che per il momento non sarei pronta a farlo proprio per questo preferisco essere una lavoratrice dipendente in un’azienda.

6) Il tuo canale digitale che prediligi nello svolgere la tua professione?

Principalmente lavoro con Google Drive e i social media (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn).

7) Qual è il tuo target di riferimento? E il tuo cliente ideale?

Attualmente, considerando il settore della mia azienda, il cliente ideale è un imprenditore digitale che vuole migliorare le sue capacità nella gestione di uno store online assicurando ai suoi clienti prodotti di qualità, tempi di spedizione brevi e un adeguato servizio di supporto.

8) Quante ore al giorno dedichi alla tua professione?

Almeno otto ore ogni giorno, ma naturalmente dipende molto dalle scadenze, dai progetti e soprattutto anche dalla vita personale, perché lavorare per vivere è normale, ma vivere per lavorare è deleterio per chiunque.

9) Lavori da casa o hai uno studio/ufficio/spazio fisico in cui ti rechi ogni giorno?

Generalmente lavoro in ufficio con i miei colleghi, ma la mia azienda è molto flessibile quindi quando ho bisogno di maggiore concentrazione e silenzio ho la possibilità di lavorare da casa, nella mia zona di comfort.

10) Lavori da sola o in gruppo?

Il mio lavoro richiede molto spesso la collaborazione con gli altri dipartimenti della mia azienda e questo è davvero un incentivo enorme perché stimola non solo la conoscenza reciproca e degli ottimi rapporti di team-working, ma anche una buona padronanza e conoscenza di tutti i vari processi aziendali.

11) Quale aspetto della tua professione ami di più?

Scrivere è da sempre una passione per me, fin dagli anni delle medie leggevo libri e scrivevo piccoli racconti per liberare la mia fantasia, quindi sicuramente questa è una parte piacevole, ma soprattutto creare contenuti che possano essere utili alle persone per fare meglio ciò che amano fare o per imparare qualcosa di nuovo che possa essere motivo di maggiore soddisfazione per loro. Grazie alle mie esperienze di volontariato ho compreso che aiutare il prossimo è qualcosa di estremamente gratificante e lo si può fare con molteplici azioni, anche creare delle storie o condividere informazioni fa parte di questo grande processo.

12) E la difficoltà più grande?

Scrivere richiede molto tempo per leggere, analizzare, individuare ed elaborare informazioni, spesso questo significa dipendere da altre persone che possono non essere immediatamente disponibili frenando il tuo lavoro, ma grazie alla rete è un problema che si presenta raramente. Un’altra difficoltà è quella di necessitare una grande quiete e silenzio, spesso, per poter produrre contenuti di qualità e lavorando in ufficio non sempre è facile ottenerli.

13) Mi puoi dire due parole di te, come persona, tralasciando l’aspetto professionale?

Come avrai capito sono una appassionata lettrice che scrive come cura e gioia (dalle poesie, ai racconti brevi ai romanzi rimasti troppo spesso nel cassetto incompleti), con un miliardo di difetti che cerco di eliminare dal mio carattere e una grande voglia di fare qualcosa che possa davvero migliorare la vita di tutti, a partire dalla cooperazione pacifica.

Puoi trovare Giulia Cacciatore online:


Internet-explorer


Instagram


Instagram


Linkedin


Envelope

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loc. San Paolo 4 ꞁ 14024 Moncucco Torinese (AT)
tel. 348 08 05 967luisa@luisafassino.com | p.i. 01614350054 ꞁ c.f. FSSLSU83D61L219D
© Copyright 2023 luisafassino.com 

Testi a cura di Enza Branca | Foto di Maricrea e Davide Secco

facebook-squarelinkedin-squareinstagram